Tutto nacque da una battuta d’arresto… Ezio e Barbara grandi lavoratori, un giorno videro svanire in un lampo l’attività costruita in anni di lavoro. Commisero l’errore di aver mal riposto la loro fiducia in collaboratori senza serietà.
Trovatisi davanti al bivio della vita, dovettero decidere se soccombere e crogiolarsi nell’autocompatimento, o reagire facendosi carico degli errori: scelsero la numero due. Fatte un’impietosa autocritica e la somma delle competenze, decisero di risorgere come l’araba fenice.
Studiarono un progetto e con un piccolo prestito delle amiche Cristiana e Giuliana, aprirono un negozio di streetfood, 2,5 metri per 1. Dopo 18 mesi di lavoro durissimo, vendettero a malincuore questo piccolo tesoro per poter realizzare il progetto della rinascita. La scintilla arrivò nel 2014 quando l’87enne Alfonsina, madre del loro grande amico Gianni, vinse il Campionato mondiale di Pesto al mortaio. Subito dopo la svolta: una chiacchiera, nel centro storico di Genova, e abracadabra assieme a Gianni e Fabio aprirono Cavour 21. In questa vera Trattoria Genovese i protagonisti assoluti sono il pesto e la cucina genovese nella versione più tradizionale, gestita però con le competenze più moderne del pianeta ristorazione, dal calcolo del food cost, al controllo di gestione, fino alla formazione del personale.
Arrivò così il successo, veloce, travolgente, Cavour 21 scala le classifiche cittadine, con tante tante persone che vogliono mangiare lì, anche se c’è la coda e nel 2020 Tripadvisor la inserisce nel 10% dei migliori ristoranti del mondo! Nel 2016 “21” diventa “ modo21” a identificare la filosofia e i valori secondo i quali si lavora nei locali voluti da Ezio e Barbara.
Nel 2016 Corrado, cuoco fondatore di modo21 propone ai due il locale Piero a Genova Nervi, dove 40 anni prima aveva lavorato partendo dalla gavetta. Un posto del cuore che entrava nella storia di modo21 e che poi nella primavera 2021, riscosso il successo auspicato, viene desiderato da un nuovo genitore che lo rileva.
Dopo arrivò Molo 21, dove venne ampliata l’offerta per gli amici clienti con la pizza e le focacce al formaggio che spopolarono grazie alle ricette e all’esperienza del mastro pizzaiolo Alessandro.
Nel 2019 modo21 arriva alle porte di Milano. A Lacchiarella viene inaugurato Taliedo 21 che in 5 mesi conquistò i palati lombardi. A marzo 2020 il virus interrompe il sogno padano.
La passione resta, e nel 2021 ospite dei Bagni San Giuliano di Genova, modo21 arrivava sul mare e per la stagione estiva univa la cucina di Cavour 21 e il mondo della pizza di Molo 21, con il plauso dei balneari sangiulianesi e non solo.
La buona riuscita del progetto modo21 è frutto certamente dell’intraprendenza e resilienza di Ezio e Barbara, come anche dell’impegno che tutti i loro collaboratori hanno profuso nel tempo. Tra questi: Mario l’argentino, Arianna mamma pesto, Silvana, Barbarina Jennica e Sarah; poi la stirpe delle Alessie, Valentina, Ibra, Enzo, Martina, Momin, Akash, la super cuoca Annabella, Condolito, Federica, Viviana, Marco, e coloro i quali hanno fatto squadra…
Ma non finisce qui, qualcos’altro bolle in pentola… la storia continua…
“Essere modo 21” è resilienza, cuore, un po’ di magia, determinazione, fantasia, amicizia, inclusione, fiducia, rispetto, amicizia, lealtà… ma anche qualche discussione, qualche mugugno e qualche “beo” (urletto in genovese) e non solo…
In molti ci hanno chiesto perché 21. Quando è nato Cavour 21 siamo partiti dal numero civico 21, siamo andati a curiosare nella numerologia, nel simbolismo e abbiamo letto che, tra l’altro: “il numero 21 è legato alla positività, alla creatività e all’entusiasmo, all’avere un atteggiamento positivo nei confronti dei cambiamenti o verso situazioni avverse per riuscire a raggiungere i propri obiettivi e sogni. Le persone vicine al numero 21 hanno la capacità umana di socializzare liberamente senza alcuna difficoltà. La loro mente attiva e creativa è abbastanza agile da trovare soluzioni efficaci a tutti i problemi. Dal punto di vista spirituale ed esoterico il numero 21 è un segno di progresso e successo. Il numero 21 ha a che fare con l’unità, la realizzazione e la felicità…”.
Così, riconoscendoci in molto di quanto letto, abbiamo adottato il 21 che nel 2016 è diventato poi “modo21”
Ed è da questa “roba” che Armando Ezio Ferrari e Barbara Agnarelli, creatori del brand modo21, sono partiti per plasmare un modo differente di intendere il lavoro nella ristorazione e il rapporto con i propri collaboratori e i propri clienti.
Il valore aggiunto di modo21 si ritrova nel clima emotivo che si respira nei locali modo21. Ai collaboratori o aspiranti tali, collaboratori e non dipendenti, è richiesto di condividere questo modus.
Si tratta di una visione sistemica del lavoro, in cui l’addetto al lavaggio e gli amministratori sono parti ugualmente funzionali all’ingranaggio, seppur con competenze diverse e specifiche di ogni ruolo. Nello staff modo21 ogni individuo, con le proprie caratteristiche, ha uguale cittadinanza, a prescindere dalle scelte religiose, dal colore della pelle o dall’orientamento sessuale, talvolta anche dal proprio passato.
Uno dei valori ispiratori di modo21 si trova nella parola TEAM=SQUADRA, ma volendo, anche acronimo di “Together Everyone Achives More”, cioè tutti insieme ottengono di più.
I clienti modo21 gustano e sentono e talvolta partecipano dell’energia che scaturisce da questo modo di essere, questo sapore del viver quotidiano in modo sereno e produttivo. E nei locali modo21 si respira e si mangia anche questa magia…
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_abck | 1 year | Questo cookie viene utilizzato per rilevare e difendere il tentativo di replay di un cookie da parte di un cliente. Questo cookie gestisce l'interazione con i bot online e intraprende le azioni appropriate. |
ak_bmsc | 2 hours | Questo cookie è utilizzato da Akamai per ottimizzare la sicurezza del sito distinguendo tra esseri umani e bot. |
bm_sz | 4 hours | Questo cookie è impostato dal provider Akamai Bot Manager. Questo cookie viene utilizzato per gestire l'interazione con i bot online. Aiuta anche a prevenire le frodi |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie è utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie è utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario. |
elementor | never | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito web di implementare o modificare i contenuti del sito in tempo reale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga_HFL8J6H7P4 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie attraverso i video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
wp-wpml_current_language | session | Nessuna descrizione disponibile. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente riceve la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per monitorare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_mcid | 1 year | Si tratta di un cookie di funzionalità di Mailchimp utilizzato per valutare l'interazione UI/UX con la sua piattaforma. |
… se la pensi come noi e ti piace quello che siamo …